Vuoi vendere on line ma non sai scegliere tra market place e piattaforma e-commerce proprietaria?

Pubblicato il Pubblicato in BLOG

Market place. Vendere on line non è mai stato così facile, dicono alcuni. Vendere on line è difficilissimo, dicono altri.

Questa volta la risposta non sta nel mezzo ma nella consapevolezza di quello che vuol dire vendere on line. Aderire ad un market place oppure configurare una piattaforma e-commerce proprietaria sono 2 modi completamente diversi di vendere on line.

La prima immagine che ci viene in mente è quella di una persona che intende aprire un negozio fisico, in città come in un posto più piccolo. Vendere on line può essere un posto grandissimo se si vendono tanti prodotti e/o all’estero, può essere un posto più piccolo se si vendono pochi prodotti e/o magari solo in Italia o in aree più ristrette (quartiere, rione, …).

Occorre quindi lo studio:

  • del mercato e della concorrenza;
  • dell’utenza che comprerà il prodotto, il bene o il servizio;
  • delle variabili logistiche che possono influire sui prezzi (obblighi di legge, parcheggi, grandezza del locale, raggiungibilità coi mezzi di trasporto, magazzino, ecc);
  • dell’investimento necessario (arredamento, impianti, allacci, opere murarie, attrezzature, macchinari, ecc…).

e l’analisi:

  • dei costi di gestione (comprese le commissioni delle banche e dei metodi di pagamento come le carte di credito);
  • del piano di promozione e relativo investimenti;
  • della redditività.

Se si vendono prodotti deperibili vanno fatte ulteriori considerazioni come l’attenta gestione del magazzino.

La redazione di un business plan è il primo passo. Farsi i conti, insomma.

Vendere on line non è diverso da aprire un negozio in un posto fisico. Dietro la piattaforma tecnologica l’organizzazione, il magazzino, l’assistenza 365 giorni l’anno non cambiano.

Un’altra cosa che non cambia è l’attenzione ai contenuti: foto, descrizioni, esausitività delle informazioni. Ciò che si guadagna è la fiducia dell’utente.

Come aderire ad un market place: gli esempi di Ebay e Amazon

I market place sono anch’essi negozi on line che sfruttano potentissime piattaforme per consentire la vendita di prodotti e beni di molteplici settori. I più conosciuti sono Amazon e Ebay. A seconda di quello che si vuole vendere le piattaforme cambiano.

Sei interessato a vendere su Amazon?

La pagina da cui è possibile iscriversi è questa: https://goo.gl/XQFghM

Al momento della registrazione si può decidere se vendere solo in Italia oppure anche all’estero sulle piattaforme europee Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.it e Amazon.es; se si vuole vendere in altre parti del mondo bisogna registrarsi su Amazon.com.

Il costo mensile è di € 39,00 + iva al mese; su Amazon.com il costo è di $39.99 al mese. Al costo mensile si aggiungono le commissioni di vendita che variano da settore a settore (per l’abbigliamento, ad esempio, è il 15%). Per i piani e le tariffe visita il link seguente: https://goo.gl/K86D3K

Sei interessato a vendere su Ebay?
Per registrarsi seguire il seguente link: https://goo.gl/APMQPi

Per vendere all’estero il link invece è questo: https://goo.gl/MVgH9i

I costi della piattaforma variano da € 17,00 + iva al mese a € 34,00 + iva al mese. Varie sono le tariffe delle inserzioni e varie le commissioni. Questo è il link: https://goo.gl/fB1k6Q

Market place | Amazon | Mirror Comunicazione
Una schermata di Amazon Moda sul prodotto JEANS.

Vantaggi e svantaggi del market place

 Cominciamo dai vantaggi del market place:

– Il traffico e la piattaforma vengono gestiti dal marketplace

– I clienti hanno fiducia nel marketplace

– Il target viene definito dal marketplace in base a quello che le persone cercano

– È più facile studiare quello che fanno gli altri, quali sono i trend, le tendenze

– Conoscere il parere dei tuoi clienti con i feedback o le recensioni online

– Gestire la logistica e il magazzino in modo più snello (anche se ci si affida al market place)

– Fare pratica con le schede prodotto, le descrizioni sintetiche, le foto

– Se non si affida la logistica direttamente al market place si possono comunque attivare azioni sul branding: es. scatole personalizzate contenenti leaflet

– Minor tempo prima di iniziare ad essere un venditore on line

– Investimento per la piattaforma e-commerce quasi annullato, costi di avvio bassi

E ora gli svantaggi del market place:

– Alti costi di commissione

– Sei uno fra tanti (immagine spersonalizzata), il tuo brand viene oscurato da quello più grande

– Concorrenza molto alta fra i merchants

– No copyright, no tutela dell’immagine e delle immagini

– I pagamenti (ovvero l’incasso dai market place) possono essere lenti

– No personal branding

–  Sullo stesso prodotto la concorrenza può essere sleale. Accanto ad un prodotto originale può esserci quello contraffatto (che ovviamente costa meno e attira di più)

– Non c’è piano di marketing da fare, non serve. Questo aspetto può sembrare un vantaggio dal punto di vista economico ma non lo è dal punto di vista della “spersonalizzazione” della strategia

– La percentuale di resi è molto elevata. La politica del reso dei market place è una grandissima leva competitiva ma a quale prezzo per il merchant?

– Le spese di spedizione gratuite sono quelle vincenti. I margini per il merchant si assottigliano?

– Il data entry è abbastanza farraginoso ma può essere sviluppato dal merchant stesso (nulla è impossibile)

– Il target non è profilato: vado su Ebay e non è detto che cerco il tuo prodotto

Parole chiave del market place

Le parole chiave di chi vende in un market place sono:

  • Diritto di restituzione entro …….. (talvolta parecchi ma parecchi giorni dall’acquisto)
  • Spedizione e reso gratuiti
  • Aiuto e contatti

In tutti e tre i casi il merchant deve farsi i conti. Ciò che favorisce l’acquisto da parte dell’utenza può voler dire perdite o riduzione della marginalità. E competere con i grandi market place, mettersi al loro livello e al livello dei prodotti che vi si trovano, equivale a farsi molto male economicamente. 

Vuoi sapere di più per vendere on line con una piattaforma e-commerce proprietaria? Leggi l’articolo collegandoti al link.

Summary
Vuoi vendere on line ma non sai scegliere tra market place e piattaforma e-commerce proprietaria?
Article Name
Vuoi vendere on line ma non sai scegliere tra market place e piattaforma e-commerce proprietaria?
Description
Vendere on line. Quali sono le principali differenze fra market place e piattaforma e-commerce proprietaria
Author
Publisher Name
Mirror Comunicazione
Publisher Logo