AdWords dedica particolare importanza all’utilizzo dei cellulari e a come impostare correttamente una campagna pubblicitaria tenendo conto di quello che gli utenti solitamente fanno con essi.
#adwords #pubblicitàadwordsperilcellulare
La pubblicità di AdWords per il cellulare. Cercare un prodotto o servizio, acquistare, scaricare documenti, pagare una bolletta, condividere i propri interessi e attività nei social media: il cellulare ci consente di essere più veloci e vicini a quello che cerchiamo. L’esperienza di utilizzo del cellulare (la cd. user experience) è però completamente diversa da quella di un utente che è al computer o naviga su un tablet. Molti fattori contano e non possono essere sottovalutati nell’impostare una campagna di pubblicità per il mobile attraverso AdWords, altrimenti si buttano soldi.
Quando gli utenti sono pronti o molto interessati all’acquisto ed effettuano una ricerca, il cellulare assume un ruolo fondamentale rispetto agli altri devices (tablet e computer). Effettuare comparazioni di prezzo, verificare la disponibilità, geolocalizzare un esercizio commerciale che è vicino a dove fisicamente si trova l’utente: queste sono operazioni che normalmente vengono fatte da chi usa il cellulare. Le statistiche e le metriche restituiranno i risultati in linea con quanto abbiamo strategicamente impostato nelle campagne AdWords?
Quelli che seguono sono suggerimenti fondamentali per poter raggiungere efficacemente gli utenti che utilizzano il cellulare.
Suggerimento #1: se hai un negozio o un’attività fisica (es. ristorante) gli annunci AdWords possono essere indirizzati a coloro che si trovano nelle tue vicinanze. Basta aver registrato l’attività su Google My Business e scegliere come target un’area definita in un raggio intorno alle sedi delle tue attività. Se ad esempio vendi pizza da asporto e la tua attività è registrata su Google My Business puoi indirizzare i tuoi annunci a utenti che sono nel raggio di 5-10 km dalla tua pizzeria, in modo da raggiungerli facilmente e che la pizza arrivi in tempi brevi. Se hai più punti vendita in distanze brevi, nell’impostare il targeting località, tieni conto delle distanze fra essi in modo da non creare concorrenza e da indirizzare gli utenti più prossimi ad essi.
Suggerimento #2: computer e cellulare non restituiscono gli stessi risultati in termini di conversione. La conversione è qualsiasi atto che l’utente compie e a cui possiamo attribuire un valore “misurabile”. Il clic per mettere un prodotto nel carrello del negozio on line è una conversione. Il suo valore è dato dal prezzo di vendita e da quanto è costato il prodotto (anche in termini di pubblicità). Una conversione è anche la compilazione di un form contatto se i dati rappresentano per me un valore (es. per la creazione di una mailing list). Una conversione è far scaricare la brochure, dopo che l’utente si è registrato al sito. Il percorso che porta alla conversione, da computer, tablet o cellulare, è diverso per:
- Funzionalità dei dispositivi;
- Grandezza dello schermo;
- Contesto in cui l’utente si trova.
Segmentare i target per tipologia di dispositivo è premessa per ottenere conversioni.
Suggerimento #3: in AdWords non c’è una regola certa nel pianificare gli annunci. La pubblicità on line consente un livello di controllo e verifica tali da poter aggiustare le offerte che l’utente è disposto a pagare per i suoi annunci. Se i dati sulle conversioni indicano che il canale più redditizio è quello dei dispositivi mobili, occorre aumentare l’offerta per i dispositivi mobili. Se i dati sulle conversioni indicano che il canale più redditizio è quello dei computer desktop, occorre diminuire l’offerta per i dispositivi mobili. Solo così si ottengono conversioni utili al proprio business e si massimizza l’investimento. AdWords offre tutta una serie di rapporti che consentono di capire a livello geografico, demografico, per device, per distribuzione durante la giornata come e chi converte il mio annuncio. Per sapere cosa accade dopo che un utente fa clic sui tuoi annunci, ad esempio se ha effettuato un acquisto, scaricato un’app o chiamato la tua attività, utilizza lo strumento “Conversion Tracking”.
Suggerimento #4: in AdWords gli annunci per il mobile possono essere arricchiti da testo aggiuntivo, diverso da quello dei titoli e della descrizione. Questi arricchimenti sono chiamate estensioni. Esse sono diverse a seconda dell’obiettivo di marketing.
Esempio di obiettivo: voglio che i miei utenti acquistino nei miei punti vendita. Estensioni da poter utilizzare:
- Estensioni di località: puoi mostrare la tua posizione, far vedere il pulsante di chiamata oppure un link che rimanda ad una pagina della tua attività con maggiore dettaglio (orari, foto, indicazioni stradali). Particolarmente adatte per chi ha molti punti vendita e per pubblicare un annuncio idoneo a comparire sui siti partner di ricerca sulla versione per dispositivi mobili di Google Maps;
- Estensioni di località affiliate: indirizza gli utenti a trovare catene di negozi al dettaglio che vendono i tuoi prodotti;
- Estensioni callout: sono estensioni della lunghezza massima di 25 caratteri, possono esserne più di una per annuncio. Sono molto efficaci sul mobile. Esempi di call out sono “spedizione gratuita”, “assistenza clienti 24/7”.
Esempio di obiettivo: voglio che i miei utenti mi contattino. Estensioni da poter utilizzare:
- Estensioni di chiamata: aggiungi all’annuncio un numero di telefono o un pulsante di chiamata;
- Estensioni di messaggi: gli utenti ti inviano dei messaggi di testo direttamente dall’annuncio. Questa tipologia è possibile solo a livello di campagna globale oppure di gruppo di annunci.
Esempio di obiettivo: voglio che i miei utenti, dall’annuncio, vadano sul mio sito. Estensioni da poter utilizzare:
- Estensioni sitelink: crei pagine specifiche al tuo sito (es. ordina ora) e gli utenti vi arrivano dall’annuncio;
- Estensioni callout: descritte sopra;
- Estensioni snippet strutturati: mostra informazioni specifiche che gli utenti troveranno sul sito quando avranno cliccato sull’annuncio, es. informazioni sui servizi;
- Estensioni di prezzo: mostra i prezzi di prodotti oppure di categorie in modo che gli utenti possano sfogliarli direttamente dall’annuncio.
Esempio di obiettivo: voglio che i miei utenti scarichino la mia app. Estensioni da poter utilizzare:
- Estensioni App: invoglia i tuoi utenti a scaricare la tua App.
Suggerimento #5: che poi è il più importante. Progetta il tuo sito o la tua landing page in modo che sia mobile friendly. Un sito ottimizzato per il mobile vuol dire, anche, che sia più veloce di un sito desktop o tablet. Tre sono gli elementi da considerare:
- implementazione delle best practice AMP (Accelerated Mobile Page);
- Funzionamento del sito su più schermi e dispositivi;
- Pubblicazione ottimizzata dei contenuti.
Vuoi controllare velocemente se il tuo sito è ottimizzato per l’uso su cellulare? Clicca qui.
Leggi anche “come impostare una campagna Adwords”
Mirror Comunicazione è a tua disposizione per una consulenza per impostare le campagne AdWords in base ai tuoi obiettivi di marketing. Scrivi una mail a info@mirrorcomunicazione.it o chiamaci al 0858625804.

